Pagine

mercoledì 12 gennaio 2011

Cinemomenti di pura comicità: la lettera da Totò, Peppino e la malafemmina

Universalmente riconosciuta come una delle scene di maggior comicità dell'intera cinematografia italiana, la scena della lettera che vede protagonisti i grandi Antonio de Curtis (Totò) e Peppino de Filippo è forse una delle scene più note al grande pubblico dell'intero repertorio artistico di quello che fu ed è il "principe della risata". Il video è tratto da "Totò, Peppino e la malafemmina", film del 1956 che aveva per protagonisti, oltre ai sopra citati, anche Tony Renis e la bella Dorian Gray.  In una delle scene è eseguita anche la celeberrima canzone "malafemmina" scritta da Totò, ritenuta a ragione una delle più belle canzoni napoletane composte nel corso del secolo scorso.


Su wikipedia è disponibile il testo della lettera: 
« Signorina
veniamo noi con questa mia addirvi una parola che scusate se sono poche ma sette cento mila lire; noi ci fanno specie che questanno c’è stato una grande morìa delle vacche come voi ben sapete.: questa moneta servono a che voi vi con l'insalata consolate dai dispiacere che avreta perché dovete lasciare nostro nipote che gli zii che siamo noi medesimo di persona vi mandano questo [la scatola con i soldi] perché il giovanotto è studente che studia che si deve prendere una laura che deve tenere la testa al solito posto cioè sul collo.;.;
Salutandovi indistintamente i fratelli Caponi (che siamo noi) »
Su wikiquote è disponibile il testo del dialogo proposto nel video da youtube.

5 commenti:

  1. Fa un pò strano leggere la lettera. C'è tanto di Totò nella sua stesura, quei toni, quella mimica...non si può riassumere in un testo insomma!

    RispondiElimina
  2. E' forse la scena più famosa del cinema di Totò insieme a quella degli spaghetti di Miseria e Nobiltà

    RispondiElimina
  3. Provo a recuperarla, perché mi pare tu apprezzi il cinema napoletano...Ah ma è mitica, non me la ricordavo!!!

    RispondiElimina
  4. @ Gegio: calcola che il mio blog principale si chiama "laboratorio napoletano" ;)

    Si, in effetti è davvero mitica

    RispondiElimina
  5. Ne hai di cose da postare se parli anche solo di cinema. Per non parlare della musica, o dei De Filippo. Noi abbiamo Lino Toffolo e pochi altri.

    RispondiElimina