
Con Colpi di Fulmine il cinepanettone targato De Laurentiis prova a rinnovarsi, rinnegando in parte se stesso, alla luce della "crisi" di un genere, quello della commedia leggera natalizia all'italiana, oramai stantio per età e carenza di idee. Neri Parenti ha cercato quindi di trarre spunto dall'idea dell'amore a prima vista: " gli innamoramenti
possono
nascere
in
mille
modi,
possono
avvenire
ad
ogni
latitudine
o
spazio
temporale
e con
un’infinita serie di tipologie. [... ] nessuno prima di noi aveva pensato a rendere estreme delle situazioni
che
nascono
dall’amore
a
prima
vista,
tutti
hanno
avuto
paura
e
hanno
preferito
virare
sul
sentimentale.
noi teniamo alta la barra della comicità pura, facendo solo
una leggerissima incursione nelle situazioni più apertamente amorose; per me è stato
bello anche poter
tornare
a girare
dei baci, non lo facevo
da circa
20 anni!
I due episodi che compongono il film sono piuttosto diversi, e così nella stesura
della
sceneggiatura
(alla
quale
ho
partecipato)
abbiamo
avuto
punti
di
riferimento
differenti." (Dalle note di regia).
Aurelio De Laurentiis ha cercato di rinnovare il genere affiancando a Christian de Sica figure come Lillo e Greg, Arisa, Anna Foglietta, Luisa Ranieri, mai apparse in precedenza nei cinepanettoni natalizi.
Il
trailer del film Colpi di fulmine, in uscita nelle sale cinematografiche italiane il 13 dicembre 2012, è disponibile su youtube
.
PERSONAGGI ED INTERPRETI di Colpi di fulmine
alberto Benni Christian De sica
angela Luisa Ranieri
La perpetua tina Arisa
Il sagrestano oscar Simone Barbato
ermete Maria Grilli “greg” Claudio Gregori
Ferdinando “Lillo” Pasquale Petrolo
Adele Ventresca Anna Foglietta
Sinossi
Colpi di fulmine è un film che affronta il tema dell’amore a prima vista.
Un film in due episodi estremamente comici ed entrambi ricchi di battute, sorprese e
con un grande cast. nella prima parte uno psichiatra, alberto (interpretato da Christian De sica)
finisce
per
errore
nel
mirino
del
fisco.
temendo
di
andare
in
prigione
prima
di
riuscire
a
chiarire
la
propria
posizione,
si
traveste
da
prete
e
si
rifugia
in
un
paesino
del trentino,
dove
si finge il nuovo
parroco
della piccola
comunità.
alberto è totalmente ignaro delle pratiche religiose ma grazie alla sua esperienza
professionale
entra
perfettamente in sintonia con i parrocchiani e i compaesani,
aiutato
anche
dal
sagrestano
e
chierichetto
oscar
(simone
Barbato,
il
mimo
di
Zelig)
e
dalla
fidata
perpetua
tina
(Arisa).
oscar
è
muto,
tina
ha
un
forte
accento
lucano
e
così
la
comunicazione
tra
i
tre
non
è
affatto
facile,
e
incomprensioni,
doppi
sensi,
semplici conversazioni
si tramutano
in situazioni esilaranti.
tutto si complica ancora di più quando il finto prete si innamora a prima vista
di una bellissima donna (Luisa ranieri). per entrambi è un amore inconfessabile: per
lei perché lo crede un vero prete, per lui perché sa di essere un finto prete. La comicità
continua
fino ad un finale a sorpresa.
greg, Lillo e Anna Foglietta sono i protagonisti del secondo “colpo di fulmine”.
La storia si svolge a roma e greg interpreta l’ambasciatore italiano presso la
santa sede. Il diplomatico, come il suo ruolo impone, è forbito nell’eloquio e impeccabile
nei
modi.
Ma,
per
la
legge
del
contrappasso,
perde
la
testa
per
una
pescivendola
(Anna
Foglietta)
che
parla
solo
in
romanesco
e
ha
modi
grossolani
da
popolana
verace.
La
donna
detesta
i
formalismi
e
così
l’ambasciatore,
per
poterla
avvicinare
e
conquistarla,
si
fa
aiutare
dal
proprio
autista
(Lillo)
per
cercare
di
trasformarsi
in
un
vero
coatto.
L’ambasciatore
e
il
suo
autista
dovranno
fare
i
salti
mortali
per
risolvere
una
situazione impossibile….ma
“al
colpo
di fulmine” non si comanda…