venerdì 31 ottobre 2014

Trent'anni fa moriva il grande Eduardo

Eduardo e Totò in Napoli Milionaria - da wikipedia

Trent'anni fa, il 31 ottobre 2014, se ne andava il grande Eduardo de Filippo, uno dei più grandi esponenti della letteratura italiana del XX secolo, forse il più grande drammaturgo italiano del secolo breve. 
Figlio illegittimo di Eduardo Scarpetta (creatore del personaggio Felice Sciosciammocca ed autore della celebre opera teatrale "Miseria e Nobiltà") e fratello dei pur grandi Titina e Peppino,  Eduardo fu superbo nel descrivere una Napoli che stava rapidamente sparendo e che la guerra avrebbe cambiato definitivamente.  

Dopo la morte del grande drammaturgo, per anni fu difficile rivedere le sue opere dal vivo, se non riprodotte in televisione, in quanto solo pochi volevano cimentarsi con la sua sovrastante figura al teatro. Fortunatamente da qualche anno diversi bravi attori hanno ricominciato a portare a teatro le opere del grande drammaturgo napoletano.

domenica 26 ottobre 2014

Blue Jasmine: recensione del film di Woody Allen con Cate Blanchett (2013)


E' troppo semplice riassumere in pochissime parole la straordinaria interpretazione di Cate Blanchett: "da Oscar".  Diretta da Woody Allen, l'attrice australiana offre il meglio di sè al punto da guadagnarsi, meritatamente, l'ambita statuetta.
Scrivono in tanti, giustamente, che Woody Allen riesca a far esprimere al meglio quelle attrici che lui elegge come muse: in Blue Jasmine la Blanchett rischia di giganteggiare e sopravanzare persino lo svolgimento narrativo della trama, con i suoi sguardi, con la mimica e la perfetta interpretazione di una donna nevrotica, facendo passare in secondo piano tutto il resto.

Jasmine e Ginger sono due sorelle non di sangue (entrambe adottate dalla stessa famiglia) che vivono agli antipodi l'una dall'altra: la prima in lussuose dimore, l'altra in una semplice abitazione di periferia,  Jasmine accanto ad un uomo ricchissimo ed affascinante,  Ginger prima sposata con un muratore e poi fidanzata con un meccanico.   L'intero filone narrativo si snoda, del resto, fra continui flashback in un coast to coast fra la New York dove la protagonista aveva passato anni fatti di agiatezza, di aerei privati, di enormi gioielli e mega ville, e la San Francisco dove vive Ginger e dove Jasmine si reca per superare un momento difficile. 
Antitetiche in tutto (una bionda, l'altra mora, una tiratissima a lucido, l'altra più che acqua e sapone),  l'occhio cinico e sapiente di Allen porta lo spettatore a conoscere a ritroso nel tempo la storia delle due protagoniste, svelando un particolare per volta, evidenziandone pian piano i difetti, rendendo consapevole pian piano lo spettatore della vera essenza delle due protagoniste. Alla fine del racconto sarà il cinismo a prendere il sopravvento: la vita senza aspirazioni, semplice e normale sarà da preferire a quella fatta di apparenza, di finzione, di ricchezza sparata in primo piano e forse quel "buco" di casa di Ginger sembrerà meno insignificante e quel fidanzato così rozzo, cafone ed ignorante, non sembrerà così male.
Il cinismo di Woody Allen raggiunge l'apice nel descrivere le falsità e le mezze verità che reggono di fatto la vita di buona parte di protagonisti e comparse, nel far notare attraverso lo svolgimento della trama che le vittime possono in realtà essere carnefici e che non tutto è come appare a prima vista, facendo risultare vincenti o, più correttamente non perdenti, quelle figure secondarie che allo spettatore a inizio narrazione erano apparse quasi come insignificanti, lodando quasi la mediocrità (più correttamente la mediocritas latina, non necessariamente dispregiativa) dell'americano medio.


Non è un caso che le tre nomination all'Oscar 2014 siano state per miglior attrice protagonista (la Blanchett), miglior attrice non protagonista (la Hawkins), miglior sceneggiatura originale (Allen). La Hawkins, in particolare, è una grande spalla per la Blanchett. 
Probabilmente ci sono meno risate amare del solito, in quanto gesti e parole della nevrotica Jasmine spingono più alla riflessione che alla risata.
Giudizio complessivo: @@@@ 1/2
Da vedere per la straripante interpretazione di Cate Blanchett

lunedì 20 ottobre 2014

Il Giovane favoloso: recensione del film su Leopardi di Mario Martone


Portare al cinema la vita di Giacomo Leopardi, studiato (fin troppo e spesso male) nei banchi di scuola da generazioni e generazioni di italiani, era una sfida non facile.  Il rischio di realizzare un biopic dal sapore sin troppo scolastico era infatti alto, dato che tutti (critica e spettatori), chi più, chi meno, conoscono per sommi capi la biografia del celebre scrittore così come han masticato e declamato le parole dei più celebri sonetti. 
Mario Martone però ha deciso di soffermarsi, nel suo Il Giovane Favoloso, più sulle complesse trame di rapporti sociali che il giovane conte Leopardi, tanto geniale quanto gracile, aveva intessuto prima con la propria famiglia e quindi, pian piano, con il mondo esterno. 
Diventano centrali nella narrazione le finestre, da quella della biblioteca di casa Leopardi affacciata sull' amata-odiata Recanati, dalla quale il giovane Giacomo poteva guardare scene di vita comune e quella Teresa che probabilmente ispirò la figura di Silvia, fino ad arrivare a quella delle abitazioni prese a Napoli, in mezzo ai vicoli di una città enorme e caotica, per chiudere in quella di villa Ferrigni (nota come villa delle ginestre) di Torre del Greco, dalla quale poteva scorgere la grandiosità dello sterminator Vesevo.  
Non potendo ricostruire l'intero percorso biografico di quello che è considerato il più grande poeta italiano del XIX secolo,  Martone ha deciso di soffermarsi su tre luoghi: Recanati, Firenze e Napoli, dedicando ampio spazio alla prima giovinezza, al difficile rapporto con il padre, alla grande complicità ed affetto coi due fratelli, fino a quello che è il primo incontro extra-familiare del giovane Giacomo: quello (dapprima solo epistolare) con Pietro Giordani, che portò Leopardi a considerare seriamente l'idea di allontanarsi dal paese del maceratese.  
Con un salto di dieci anni, Martone poi sposta la narrazione direttamente a Firenze, con il rapporto fra Leopardi e Ranieri già saldo e forte.  Di questa fase della vita del Leopardi il registra-sceneggiatore sceglie di approfondirne  due aspetti in particolare:  gli aneliti d'amore non ricambiati nei confronti della bella Fanny, animatrice di un importante salotto fiorentino, nonché  il confronto sempre meno fruttuoso con la critica ed i letterati. 
Dopo un breve passaggio su Roma, la trama si concentra sugli ultimi anni di Leopardi, in quella Napoli così caotica e viva dal rendere per un breve periodo, almeno secondo la visione di Martone, il poeta più sorridente e meno schivo, tanto dal farlo apparire di sera intento a brindare e mangiare con alcuni popolani in una delle tante osterie del centro antico.  C'è spazio persino per un'eruzione del Vesuvio (il vulcano era attivo in quel periodo ma non mi pare vi sia stata un vero e proprio fenomeno eruttivo fra il 1836 ed il 1837).

Se Martone cerca di essere quanto più fedele possibile alla nota biografia del celebre poeta, se il suo desiderio di incentrare l'attenzione sul suo essere unico e favoloso, mettendo in evidenza quanto un giovane basso, rachitico, ingobbito e quasi cieco fosse comunque capace di attirare l'attenzione di uomini e donne, affascinati dalla grandissima e completa cultura,  il regista sceglie di non approfondire troppo il mai del tutto chiarito rapporto fra Antonio Ranieri e Giacomo Leopardi, riducendo il primo quasi all'essere una semplice contrapposizione di quel che era il poeta, facendolo passare soprattutto per donnaiolo.  Ben definite sono invece le figure delle poche donne che vissero intorno al Leopardi, dalla avvenente Fanny alle due Paolina, la prima silenziosa sorella di Leopardi, la seconda, sorella del Ranieri, vicina amica nei momenti di sofferenza. 

La trama appare in più punti rabberciata, a causa dei necessari tagli alla ricostruzione biografica e ci sono alcune scene che sembrano servire solo ad unire i pezzi altrimenti separati, ma che sembrano fini a se stesse e quasi inutili  (il Leopardi che attende il anticamera lo zio a Roma, in compagnia di un monsignore che si diletta a scrivere versi e di un inserviente che doveva consegnar casse di vino oppure la presenza di un grazioso giovanotto che accompagna Leopardi a Pompei e che viene intrattenuto dalla lettura dei paralipomeni alla batracomiomachia). 
Di contro, è ammirevole lo sforzo fatto nel ricostruire luoghi ed ambienti di inizio XIX secolo, a partire dai tanti costumi di scena utilizzati.  Le riprese napoletane furono anche accompagnate da qualche critica per la "finta pulizia"  dei monumenti di Antonio Canova in piazza del Plebiscito.

Un bel po' estranea dalla narrazione, in quanto il tema della sessualità di Leopardi è solo sfiorato, appare la scena in cui Ranieri porta un oramai stanco Giacomo all'interno di  un bordello, all'interno del quale sta per avere un approccio con un  transessuale, prima di fuggire per gli sfottò di alcuni scugnizzi.

Elio Germano è bravo nel dare voce e volto a Leopardi, a cercare di riprodurne le sofferenze e gli slanci di passione durante la composizione delle opere, gli sbalzi di umore che ne caratterizzarono la pur giovane esistenza.   Michele Riondino è un discreto Ranieri. Fra i vari comprimari va segnalata la presenza di Iaia Forte, che dà un tocco di colore interpretando la signora Rosa, la prima padrona di casa napoletana del Leopardi. Bravo anche Massimo Popolizio nel ruolo di un severo Monaldo Leopardi.

Durante le oltre due ore di proiezione, sono numerosi i momenti in cui vengono declamati spezzoni od intere opere del Leopardi, con danno in alcuni casi alla fluidità della narrazione.

Valutazione complessiva: fra @@@ e @@@@
Consigliato a chi (anche se non l'ha mai ammesso) ha letto con piacere le opere di Leopardi, alle scolaresche, a chi ama i biopic ed i film in costume
Sconsigliato a chi ha avuto a scuola problemi con Leopardi e le sue opere

Open ?

Dopo quasi due anni di inattività, torno a scrivere sulle pagine di questo blog, senza particolari "ansie" tipiche del blogger (backlink, visite, commenti, etc.) ma solo per riavvicinarmi un po' al mondo del cinema ed ai tantissimi blogger cinefili. 
Guardando le classifiche dei blog, noto con piacere che  fra i primi risultano sia Pensieri Cannibali che il suo "rivale" White Russian e che scorrendo un po' nel blogroll un po' tutti i blog che seguivo in precedenza (Criticissimamente, il bibliofilo ad esempio) sono ancora ben aggiornati. 

Non so con che cadenza e per quanto tempo riprenderò a scrivere di cinema, da semplice spettatore quale sono e non da critico. Spero solamente che nel frattempo qualcuno dei vecchi contatti mi abbia seguito su laboratorionapoletano od abbia guardato le mie foto su fotografiareale.com

nota bene

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge nr. 62 del 7/03/2001.
L'autore dichiara inoltre di non essere responsabile dei commenti inseriti nei post, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata.
Le immagini ed i video presenti nel blog provengono dal web e quindi valutate di dominio pubblico. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione o per qualsiasi violazione di copyright, non avranno che da segnalarlo e l'autore provvederà alla rimozione immediata.